La canzone "Farewell" coreografata per l'occasione del Settantesimo dello scautismo a Rosignano al Teatro Solvay il 13 Dicembre 2015
Riprese super8 effettuate da Pietro Bernardini (e moglie) durante il Campo Estivo 1973 a Gramolazzo. Anche questo (purtroppo breve) filmato fa parte di quelli "recuperati" in occasione del 70° anniversario della fondazione del gruppo e che sono stati proiettati nel corso della mostra fotografica "#intornoalfuoco". Il consiglio è di guardarli nelle dimensioni del player e non ingrandirli a tutto schermo per mantenerne una buona definizione,
Il San Giorgio 1973 fu un evento di Zona con la partecipazione di Riparti Livornesi e di quello di Cecina. in questa l'occasione fu anche inaugurata, con la Messa celebrata dal Vescovo Mons. Ablondi, la nuova sede del Rosignano 1 che lasciava la vecchia "baracca", ormai non più agibile, per trasferirsi all'attuale Campo delle Rose. Durante il San Giorgio fu disputata presso le Spianate, una spettacolare gara di carretti vinta dalla Squadriglia Falchi del Cecina 1.
La "corale scout" del Rosignano 1, nata per celebrare i 50 anni di vita del Gruppo, si esibisce nel 1996 presso la Chiesa di San Giuseppe a Livorno in occasione del decimo anniversario della fondazione del gruppo AGESCI Livorno 10. Dal nastro originale, proveniente dalla "tecaSeu", sono stati estratti solo alcuni brani in quanto le riprese effettuate da Matteo erano parecchio...ehm.... movimentate !!
Riversamento in formato digitale di una vecchia pellicola super8 girata dal nostro AE Don Emilio Vukich in occasione del campo estivo 1977 a Montecatini val di Cecina. La pellicola, ritrovata nella soffitta del vecchio prefabbricato che fungeva da Chiesa di Santa Croce è un po' rigata e indulge un po' troppo su paesaggio e luogo del campo, ma fortunatamente contiene anche (seppur brevi) diverse scene con molte facce note ! Comunque una chicca !!
Con questo terzo videoclip termina il "reportaggio vintaggio" del mitico Bicirally 1996. Conclusione a Santa Croce con celebrazione della Messa e poi a seguire la premiazione dei corridori. I "Vultus Five" (tra cui "correva" Giacomo Bindi) si aggiudicano il premio come miglior squadra della competizione.
Seconda parte del Bicirally con prova cronometrica, arrivo al Pilistrello e successiva, durissima, prova in salita per il "gran premio della montagna" dove molti corridori gettano la spugna preferendo un meno faticoso arrivo a piedi con bicicletta "a mano" !! Poi circuito finale intorno a Santa Croce.
Ed ecco la prima delle tre parti del reportaggio di Marco Seu al Bicirally 1996 che durò ben due giorni con pernottamento intermedio al Pilistrello. Le riprese mobili furono eseguite con grande sprezzo del periglio sporgendosi dallo scattante vespino del Guideri. Le sbucciature che si vedono nel filmato sono ovviamente reali e non frutto di sofisticate sessioni di trucco in stile "Walking Dead". Le parti successive del filmato seguiranno a distanza di una settimana l'una dall'altra in modo che le notti insonni dopo la visione delle stesse (a causa dell'effetto "bruschetta nell'occhio") siano spaziate in maniera terapeutica !
PS: per la cronaca, la colonna sonora dei funambolici titoli di testa elettronici (è infatti una mano-robot telecomandata dal corpo del Guideri quella che si vede nel video) è Go your own way dei grandi Fleetwood Mac. Vi consiglio caldamente di fare una ricerca su Spotify e goderveli in un greatest hits [Fine del consiglio musicofilo].
Dalla videoteca di casa SEU, circa 15 minuti di riprese moolto amatoriali effettuate da Matteo durante la giornata dei genitori al Campo EG del 1996 in località "Acque Gialle" a Vivo d'Orcia. Il campo in realtà si chiuse tre giorni dopo ! Con questa clip inauguriamo una nuova sezione del sito che raccoglierà i video a tema "Rosignano 1"
© 2023 AGESCI Rosignano 1